Il sito dei grafici interattivi sulla produzione elettrica e i prezzi di borsa dell’energia elettrica
Benvenuti! Con il presente sito web desideriamo fornire un contributo alla trasparenza e all’obiettività del dibattito sulla svolta energetica.
I dati grezzi vengono recuperati dagli scienziati del Fraunhofer-Institut für Solare Energiesysteme ISE da numerose fonti su base oraria o giornaliera ed elaborati per la presentazione.
Prossimi colloqui Energy-Charts
Lunedì, 01.09.2025
Mercoledì, 01.10.2025
Lunedì, 03.11.2025
In diretta alle 17:00 (CET), via Teams
https://s.fhg.de/energy-charts-talksRegistriProduzione netta di elettricità nel 1° semestre 2025: il solare avanza in tutta Europa
Comunicato stampa
Il Fraunhofer-Institut für Solare Energiesysteme ISE ha pubblicato oggi i dati relativi alla produzione netta di elettricità pubblica per il primo semestre 2025. Nonostante una produzione record da impianti solari, la quota di energie rinnovabili è scesa al 60,9 % rispetto al 65,1 % del primo semestre 2024 — principalmente a causa della diminuzione della produzione eolica.
Record solari in numerosi paesi europei
Gli impianti fotovoltaici in Germania hanno immesso in rete 40,0 TWh — un aumento del 30 % rispetto all’anno precedente (1° semestre 2024: 30,7 TWh). Anche in molti altri paesi europei si sono registrati nuovi record solari: in Francia la produzione è salita da 11,3 a 15,1 TWh, in Belgio ha raggiunto 5,6 TWh (2024: 4,1 TWh), in Polonia da 8,8 a 10,3 TWh e in Danimarca fino a 2,3 TWh.
Diminuzione dell’energia eolica
Nonostante la diminuzione, l’energia eolica è rimasta la principale fonte di elettricità in Germania con 60,3 TWh — significativamente meno rispetto ai 73,4 TWh del primo semestre 2024. La sua quota nella produzione netta pubblica è quindi scesa al 31,6 %. Il professor Bruno Burger del Fraunhofer ISE commenta: « Sono circa 6 punti percentuali in meno rispetto al 2024, semplicemente perché c’è stato meno vento dell’anno scorso. »
A livello UE, la produzione netta pubblica da sole e vento è passata da 358,1 TWh (S1 2024) a 344,4 TWh nel primo semestre 2025.
Scambi elettrici: importazioni convenienti dalla Scandinavia
Nel primo semestre 2025, la Germania ha importato un saldo netto di 7,7 TWh di elettricità, leggermente meno rispetto ai 9,2 TWh importati nel primo semestre 2024. Le importazioni sono arrivate principalmente dalla Scandinavia, Francia, Svizzera, Belgio e Paesi Bassi. Le esportazioni sono andate verso Austria, Repubblica Ceca, Lussemburgo e Polonia. Il motivo principale delle importazioni è stato il basso prezzo dell’elettricità da fonti eoliche e idroelettriche scandinave, inferiore a quello della produzione tedesca da carbone e gas.
Prezzi dell’elettricità in stabilizzazione
I prezzi medi ponderati dell’elettricità (asta day-ahead) sono leggermente aumentati dopo il forte calo del 2023 e 2024: da 67,94 €/MWh nel primo semestre 2024 a 86,64 €/MWh nel 2025. In confronto, il prezzo era di 100,54 €/MWh nel 2023. I prezzi sono stati particolarmente alti nei mesi di gennaio e febbraio 2025 a causa della scarsa produzione eolica, mentre a giugno hanno toccato i 56,46 €/MWh — il valore più basso dal maggio 2021.
Per i nuovi clienti domestici in Germania, il prezzo medio a giugno 2025 era di 27 ct/kWh — tornando così ai livelli dell’estate 2021.
Prezzi del gas e dei certificati CO₂ in aumento
Il prezzo del gas naturale nel primo semestre 2025 è stato superiore a quello del 2024. Anche i costi dei certificati di emissione di CO₂ sono aumentati dell’11 % rispetto al primo semestre 2024.
Link al comunicato stampa del 2 luglio 2025 (in tedesco):
Seguiteci
X
@energy_chartsBluesky
@energy-charts.bsky.socialMastodon
@energy_charts_dThreads
@energy_charts